13. Digiuno per il prelievo

In generale si consiglia di eseguire gli esami del sangue in condizioni di digiuno (8-10 ore, 14 nel caso di dosaggio dei trigliceridi).

Il digiuno è strettamente necessario per alcuni esami in particolare, come glicemia, insulina, curve con carico orale di glucosio, ACTH, cortisolo, colesterolo, lipasi, amilasi, sideremia.
E’ invece non necessario (si può consumare una colazione leggera circa 2 ore prima del prelievo)

per gli esami di infettivologia (epatite A, B, C, D, HIV, toxo-test, citomegalovirus, rosolia, herpes virus, nmonotest, varicella), per alcuni esami ormonali (progesterone, testosterone, FSH, LH, prolattina, estradiolo, beta-HCG), per i marcatori tumorali (PSA, CEA, Alfa-fetoproteina, CA 19-9, CA 15-3, CA 125).
In caso di dubbi circa l’opportunità di eseguire il prelievo non a digiuno è possibile contattare telefonicamente il laboratorio.

powered by IDEMEDIA®