La cistite

Che cosa è la cistite

La cistite è un’infiammazione della vescica dovuta a varie cause, molto comune soprattutto nelle donne. Il 20-30% delle donne adulte sviluppa episodi di cistite ogni anno e si stima che il 50% delle donne adulte va incontro ad almeno un episodio di cistite nella propria vita.

Negli uomini la cistite è legata ad episodi di prostate o ad ipertrofia prostatica.

Come si riconosce

Aumentata frequenza delle minzioni;

Bruciore durante la minzione;

Sensazione di stimolo di urine continuo e doloroso;

Sangue nelle urine

 Perché presenti nelle feci batteri che contaminano l’uretra e risalgono verso la vescica per scarsa igiene o per traumi meccanici o per modificazioni ormonali della menopausa.

Fattori di rischio

•Trauma meccanico da rapporti sessuali;

• Scarsa o scorretta igiene utilizzata;

• Utilizzo di assorbenti interni;

• Pantaloni e biancheria eccessivamente aderente ed in un materiale poco traspirante;

• Calcoli delle base vie urinarie;

• Infezioni vaginali.

Cosa fare

Ai primi sintomi eseguire:

– esame delle urine

urinocoltura con antibiogramma

e rivolgersi al proprio Medico Curante per l’eventuale terapia.

Per prevenire ricordate:

 • Bere molto e spesso per evitare il ristagno dell’urna nella vescica.

• Corretta igiene locale: modalità descritta in “Urinocoltura”.

• Mantenere una buona regolarità intestinale.

• Non indossare indumenti stretti e poco traspirante (meglio il cotone)

• Intensificare misure igieniche durante il ciclo mestruale e dopo i rapporti sessuali.

 

logo_thumb2

powered by IDEMEDIA®