Check – Up

“Col termine check-up si intende un’indagine clinica, periodica e sistematica, condotta anche in assenza di sintomi clinici rilevabili.

Lo scopo è di evidenziare precocemente malattie ed eventuali fattori di rischio…

L’attenzione va posta sulla conferma dello stato di salute oltre che sul rilievo di uno stato di malattia. Chi si sottopone volontariamente al check-up tende a risolvere i dubbi che lo vedono portatore di tutta una serie di “attentati statistici” al suo stato di salute, un intimo desiderio di escludere i dubbi e di riconfermare le speranze di cui ognuno è portatore, che si risolve in una maggiore certezza del proprio stato di salute. Altro aspetto positivo della ricerca, sia pure nella negatività dei reperti, è rappresentato dall’individuazione della normalità soggettiva, cioè di quei valori biochimici individuali di base la cui conoscenza può diventare utile anche in caso di comparsa di malattie.

La successiva elencazione di indagini, individuate in rapporto ai potenziali fattori di rischio, tiene conto del cosiddetto check-up standard.

L’elencazione tiene conto altresì di requisiti di essenzialità, rilevanza, utilità diagnostica ed economicità delle singole indagini”.

Per quanto concerne l’eventuale approfondimento con esami di secondo livello (indagini strumentali, esami radiografici, esami ecografici), esso va demandato al giudizio del Sanitario Curante.

 

CHECK – UP «Standard»

 Indagini di laboratorio:

Ematologia

  • Es. emocromocitometico
  • Velocità di sedimentazione
  • Studio emostasi

Ematochimica

  •  Glicemia
  • Azotemia
  • Uricemia
  • Creatininemia
  • Elettroliti
  • Transaminasi
  • Protidogramma
  • Bilirubinemia
  • Fosfatasi
  • FT3 , FT4 , TSH
  • GOT – GPT
  • Colesterolemia totale
  • Colesterolo HDL
  • Colesterolo LDL
  • Trigliceridi
  • Gamma GT
  • PSA (uomo 50 anni)

Citodiagnostica

• Pap – test (nella donna)

Batteriologica

• Urinocoltura

Esame urine

Esame feci: sangue occulto

 

powered by IDEMEDIA®