Il 18% degli italiani sono affetti da allergopatie, e la percentuale è in costante aumento
Che cosa è l’allergia
L’allergia è una reazione di difesa eccessiva del sistema immunitario di fronte a sostanze considerate erronea- mente nocive. L’errore avviene nella prima fase di confronto, cioè la sostanza estranea non solo viene riconosciuta come non compatibile con l’organismo ma viene anche “ingigantita” per quanto riguarda la sua pericolosità. Ecco che allora il sistema immunitario opera da un lato una particolare segnalazione dell’estraneo nella sua memoria interna e dall’altro costruisce un numero eccessivo di anticorpi pronti a reagire massicciamente qualora si ripresentasse un nuovo contatto (processo di sensibilizzazione).
Le sostanze allergizzanti
– Gli allergeni inalanti entrano in contatto con l’organismo soprattutto attraverso l’aria respirata. I più comuni e noti sono i pollini delle piante e delle erbe presenti nell’aria da metà gennaio a fine settembre.
– Gli allergeni alimenti entrano in contatto con l’organismo attraverso i cibi o le bevande.
– Gli allergeni contenuti nella puntura di api o altri imenotteri entrato in contatto superando la barriera cutanea.
Quali sono i sintomi
L’allergia può interessare tutte le persone a qualsiasi età e senza differenze di sesso.
Sintomi nasali: starnuti ripetuti, secrezioni acquose nasali, naso chiuso, prurito.
Sintomi oculari: prurito, arrossamento, gonfiore, lacrimazione, fastidio alla luce.
Sintomi respiratori: senso di mancanza d’aria, tosse di origine irritativa, respiro affannoso e accorciato.
Sintomi cutanei: prurito, gonfiori, arrossamenti, ponfi.
Sintomo frequente in tutti: la stanchezza e l’irrabilità.
Tutti i sintomi possono presentarsi singolarmente o variamente associati nei casi più gravi.
Non è difficile diagnosticare un’allergia. Esistono test cutanei e sierologici che consentono di identificare la sostanza che in un determinato soggetto provoca la reazione allergica.
Un quadro completo è ottenibile soltanto in combinazione con la valutazione clinica.
In questo Laboratorio la ricerca degli anticorpi viene eseguita utilizzando un test di ultima generazione, dota- to di altissima sensibilità e specificità:
Il test AllergyScreen ALIFAX è un test per la determinazione delle Immunoglobuline E (IgE) allergene specifiche nel siero umano.
La ricerca avviene per gruppi di allergeni così individuati:
- Alimenti standard Alimenti pediatrici Inalanti
- Inalanti di 2° livello
- Inalanti + Alimenti
Altre reazioni allergiche sono causa di altre manifesta- zioni cliniche (dermatiti, anemie, glomerrulonefriti ecc.) e non si accompagnano ad aumento delle IgE circolanti.