Preparazione al prelievo di sangue venoso
osservare un digiuno di 8-12 ore astenendosi anche dall’assunzione di sostanze quali caffè, thè, latte, alcool o altre bevande, fatta eccezione per l’acqua naturale.
evitare di affrontare sforzi fisici intensi nelle 12 ore prima del prelievo;
non assumere farmaci e/o integratori nelle 12 ore precedenti il prelievo ad eccezione di prescrizione obbligatoria del medico; nel qual caso, segnalare il tipo di farmaco assunto;
Prelievo di sangue per curva glicemica
l’esame si svolge attraverso una serie di prelievi di sangue, di cui il primo a digiuno;
successivamente si somministra al paziente una bevanda a base di glucosio concentrato e si effettuano altri prelievi, la cui sequenza e numero è specificamente richiesta dal medico.
Prelievo di sangue per dosaggio farmaci antiepilettici
effettuare il prelievo prima dell’assunzione della dose di farmaco mattutina;
non è necessario essere a digiuno;
Prelievo di sangue per glicemia postprandiale
sono previsti due prelievi di sangue nell’arco della giornata: il primo la mattina presto a digiuno, il secondo due ore dopo il pranzo;
durante la mattinata si consiglia di svolgere una normale attività fisica.
Prelievo di sangue per intolleranza alimentare
è controindicata l’assunzione di cortisonici nei cinque giorni che precedono il prelievo;
Prelievo di sangue per ormoni tiroidei
il prelievo di sangue non richiede di essere eseguito a digiuno;
esami radiografici con contrasto iodato (colecistografia, urografia, ecc.) possono interferire
per quanto riguarda l’assunzione di farmaci attenersi strettamente alle indicazioni del medico curante.